spacer.png, 0 kB





Password dimenticata?

Galleria Immagini

     

Calendario

Settembre 2023
S M T W T F S
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Dettagli

Statistiche

Visite oggi: 55
Visite ieri: 45
Visite mese corrente: 1193
Visite totali: 256341
Max. visite mensili: 9917
Pagine viste oggi: 420
Pagine viste ieri: 268
Pagine mese in corso: 16486
Pagine totali: 2095561

Syndication


spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
Home
Materiali Corso Francoprovenzale 2013
Scritto da Administrator   
mercoledì 18 dicembre 2013

Parlè, lèesë, ecreuivë an Moda dë Matiës

Consulta la pagina con i materiali del Corso di Francoprovenzale 2013

Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 dicembre 2013 )
 
Balacaval a Mattie dal 27 al 29 Agosto
Scritto da Administrator   
sabato 13 luglio 2013

Ritornano dopo il successo dello scorso anno

 Martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29, ore 21:00

Locandina Balacaval 2013 Dal sito Carovana Balacaval

il programma per Mattie:

Lunedi 26 agosto spostamento a Mattie
Mercoledì 28 agosto
MATTIE Area presso le scuole – municipio
Ore 17,30 DAL PAESE DEI BALOCCHI, spettacolo per bambini di Claudio & Consuelo.
Ore 18.30 Aperitivo Balacaval, musiche e canti spontanei.
Ore 21.30 Fishtank Ensemble in concerto. Dalla California portano la loro miscela unica, una botta energetica di ritmi balcanici, cantato gipsy, chitarra flamenco e contrabbasso 'slappato' rockabilly.


Giovedì 29 agosto
MATTIE Area presso le scuole – municipio
Ore 18,30 Aperitivo Balacaval, musiche e canti spontanei.
Ore 21,30 BALLO FOLK occitano – francoprovenzale
Venerdi 30 agosto SPOSTAMENTO a VAIE

Ultimo aggiornamento ( lunedì 26 agosto 2013 )
 
Concerto 20 luglio 2013
Scritto da Administrator   
sabato 13 luglio 2013

Il Concerto in occasione di Santa Margherita quest'anno porta a Mattie una dei più prestigiosi cori del Canto Gregoriano:

 Sabato 20 luglio, Chiesa Parrocchiale di Mattie, ore 21:00

SCHOLA GREGORIANA PIERGIORGIO RIGHELE di PESCARA.

Locandina Concerto S Margherita 2013E' dedicata al M° Rìghele, grazie al quale il nucleo originario del gruppo ha iniziato la propria attività. È stata diretta dal M° Tito Molisani fino alla sua recente scomparsa.

I programmi sono basati sui repertori monodici liturgici occidentali più importanti (Gregoriano, Romano Antico, Ambrosiano), su significative polifonie medievali senza trascurare, tuttavia, pagine di letteratura corale rinascimentale, romantica e moderna. Partecipa ad appuntamenti musicali in Italia e all’estero (Austria, Germania, Belgio, Francia, Lussemburgo, Città del Vaticano), distinguendosi sempre per la raffinata vocalità e lo stile delle esecuzioni. Si ricordano il Festival Gregoriano di Brentonico (Tn) nel 2000, il Festival Lodoviciano di Viadana (Mn) nel 2001, il Tiroler Festspiele di Erl (Austria) nel 2002, l’8° Festival Internazionale di Canto Gregoriano di Watou (Belgio) nel 2003, gli Incontri Internazionali di Firenze nel 2003 e 2005, la Stagione Concertistica 2005/06 dell' Associazione Scarlatti di Napoli, la Rassegna Internazionale di Musica Sacra di Loreto nel 2007, Castelbasso Progetto Cultura 2007, il concerto di chiusura del XXXI Corso Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona a luglio 2010, la partecipazione alla XVI Rassegna Internazionale di Canto Sacro ad Olbia a settembre 2010. È stata invitata più volte quale “coro laboratorio” a seminari e workshop di gregoriano e polifonia sacra tenuti da Nino Albarosa, Johannes Berchmans Göschl, Filippo Maria Bressan, Fabrizio Barchi.

Sono inoltre da segnalare tre 1° premi: al Concorso Corale Internazionale “Seghizzi” di Gorizia nel 2000, al Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’ Arezzo” di Arezzo nel 2002, alla Rassegna del Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” nel 2011. Nel 2008 ha inciso per Bottega Discantica una miscellanea di brani monodici e polifonici tratti dal repertorio medievale e contemporaneo nel CD dal titolo “Altissima luce”. A dicembre 2009 ha portato a termine un progetto, già avviato con il M° Molisani, intitolato “Magnificat: la via della luce” (per due attori e voci femminili) su musiche di G. P. da Palestrina e di Marco Della Sciucca che ha visto la sua prima esecuzione lo scorso 5 dicembre nella Basilica Cattedrale di Atri (TE).

Elena Vadori ha compiuto studi musicali con il Maestro Rigo Agujaro presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, letterari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino, musicologici presso la Facoltà di Musicologia di Cremona. Si è specializzata in Paleografia, Semiologia e Modalità Gregoriana studiando con i Professori Agustoni, Albarosa, Baroffio, Göschl, Prassl, Pouderoijen e Turco. Si occupa di ricerca e studio di repertori tratti da antichi manoscritti.

È voce solista del coro “Abbazia della Novalesa”, per il quale ha svolto l’analisi del Breviario della Sacra di San Michele della Chiusa (sec. XVI) e spesso collabora con altri gruppi e formazioni. È presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (A.I.S.C.Gre.) – sezione italiana.

 

Ultimo aggiornamento ( sabato 13 luglio 2013 )
 
Altri articoli...
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 13 - 16 di 55
spacer.png, 0 kB

Mattie 1925: Ragazze e donne dell'Azione Cattolica

Mattie, 1925: Ragazze e donne dell'Associazione Cattolica

 

 

  6 maggio 1932

 Lettera al Prefetto della

 Provincia di Torino

Lettera al Prefetto di Torino del 6 maggio 1932

A margine della presentazione

del libro di Mario Tonini, segnaliamo

la lettera (di cui l'autore ci ha

lasciato copia) inviata al Prefetto

della  Provincia di Torino da un

certo numero di Cittadini

costituenti "... la popolazione

dell'alpestre Comune di

Mattie ..." per denunciare

il "... sentore che per

opera di un gruppetto

di persone, neppure

appartenente al Comune

di Mattie ... intende silurare

(sic!!!) l'ottimo ed attuale suo

ben amato Commissario

Prefettizio Signor Ainardi

Amedeo,

 Il Commissario Prefettizio nel 1932 Ainardi Amedeo

 il quale nella sua

umiltà, senza tanti blateratismi

e nei suoi modesti e forse

grossolani panni del montanaro,

soddisfa secondo il dettame

del regime fascista, l'interesse

dell'intera popolazione ..."


 

immagini!
 

Nella sessione
ricerca genealogica:

i Cognomi mattiesi

nel Censimento
Erariale del 1814

 


La Dott.ssa Paola VAI,
attraverso il
(Centro Studi
Documentazione Memoria
Orale) sta curando una
indagine etnografica
e linguistica sul
tema dei mestieri
tradizionali nelle valli
francoprovenzali
della Provincia di Torino.

Col nostro supporto
sta raccogliendo
una serie di testimonianze
tra gli anziani a Mattie.


Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani
mattiesi, testimoni
della memoria.


Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista
alla Signora Lina
(Maria) Terziano.



 


Ecco il nuovo strumento
di informazione agli Associati:

 

Circolare 01 - 2007

Circolare n° 1 Gennaio 2007

 

Circolare 02 - 2007

Circolare n° 2 Febbraio 2007

 

Circolare 03 - 2007
Circolare n° 3 Agosto 2007

 

Circolare 04 - 2007
Circolare n° 4 Dicembre 2007

 


 
  
Sfoglia il nostro
dizionario on-line,
con la prima raccolta
delle espressioni
in Francoprovenzale
mattiese.

Dizionario online

 
7  settembre 1825.
 Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio

 

Copertina Atti Civili

 

Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale.

E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti.


 

 

Visita la sezione
Mattiesi nel mondo
con le immagini degli emigranti
 (Marsiglia - FR  e
Renton -WA-USA).
Marsiglia, Donne mattiesi nelle tuileries
 

 


Notiziario Municipale
(1988-1993)
Nella sezione Documenti
 i primi 4 numeri
completi (1988-1991)

 

 

E' in lavorazione il
quinto numero (anno 1992)

 

 

Sondaggi

Il nuovo sito:
 
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB