Invito e Convocazione all'Assemblea Ordinaria del 15/05/2010. |
Scritto da Administrator
|
mercoledì 05 maggio 2010 |
Ai Sigg.ri Associati, Ai simpatizzanti dell'Associazione loro indirizzi.
Gentilissimi, nell'intento di raccogliere le forze e le idee per una ripresa dell'attività e attivare uno dei molti progetti rimasti nel cassetto, Vi invito caldamente il giorno 15 maggio 2009 alle ore 16:00 presso nostra sede, in Via Gillo 1 a Mattie. L'incontro, aperto anche a chi non fa ancora parte dell'Associazione, permetterà di iscriversi ad essa e di avanzare proposte e offrire disponibilità alla collaborazione per relizzare il programma delle attività 2010. Tutti sono invitati a portare il loro contributo di idee. E' prevista anche una parte formale nella quale i già iscritti sono chiamati a votare gli adempimenti previsti. Per i simpatizzanti questa sarà occasione utile per conoscere meglio l'Associazione. Per detta parte formale dell'incontro, i già associati trovano in allegato la convocazione ed eventuale delega, a norma dello Statuto. Segnalo inoltre che la sera stessa, alle ore 21:00 presso il salone polifunzionale di Via Roma 2, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Mattie, proponiamo la presentazione del libro "IL FIORE DELLA RAFFLESIA", della giovane autrice meanese Valentina BERGERO, a cui, sin da ora, Vi invito. Valentina Bergero, laureata in Lettere con una tesi in demonologia cristiana, vive a San Giorio in Valle di Susa. Affascinata dai boschi e dalla musica, tra i suoi maggiori interessi vi sono il magico, il fantastico ed il gotico. Il suo primo romanzo, pubblicato da Midgard Editrice, è stato stampato col Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia.
Il fiore della Rafflesia è un romanzo fantasy in cui traspare un grande amore per la natura e per il Piccolo Popolo. Una storia che prende vita tra spiriti e grimori, boschi e vascelli fantasma. L'amore di una strega per un ragazzo vi porterà fino all'Isola di Puma, dove la fata dell'Acqua custodisce gelosamente il misterioso fiore della Rafflesia. In attesa di incontrarVi personalmente, ringrazio per l'Attenzione e porgo i migliori saluti.
Il Presidente Silvio Tonda |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 05 maggio 2010 )
|
|
Presentazione del Libro 'Matolda,una storia longobarda' di B. DEBERNARDI |
Scritto da Administrator
|
lunedì 16 novembre 2009 |
 La biblioteca Comunale di Mattie, con la collaborazione di Ametegis, Vi invita Domenica 22 novembre ore 21:00 presso il Salone Polifunzionale di Via Roma 2 Mattie, all'incontro di presentazione del Libro "Matolda, una storia longobarda", di Barbara DEBERNARDI. IL LIBRO - Ultimi anni dell'VIII secolo, in Val di Susa, nel Piemonte occidentale. Rachi, il padre di Matolda, si mette in marcia verso Taurino per avvisare re Desiderio che il figlio Adelchi è stato tradito da uno dei suoi duchi. Ma è troppo tardi. Rachi viene ucciso, mentre l'esercito di Carlo Magno sorprende alle spalle le truppe longobarde e le spazza via come fa il primo vento d'inverno con le foglie gialle ancora attaccate ai rami. In mezzo alla follia della guerra, Matolda diventa in fretta adulta e inizia una nuova vita. I boschi nei quali fino a poche settimane prima giocava allegramente con il padre ora la nascondono dal nemico che depreda e razzia ogni villaggio. Costretta a una vita randagia nella sua stessa terra, in fuga dalle ombre, atterrita dai rumori, divisa tra il ricordo struggente del passato e la speranza di ricostruirsi comunque una vita, Matolda scoprirà di non essere sola. Un giovane soldato franco sta percorrendo i suoi stessi sentieri, lontano dalla violenza degli uomini.
L'AUTORE - Barbara Debernardi ha compiuto studi filosofici, storici e teologici. È giornalista e insegnante in un liceo sperimentale. Vive e scrive in Val di Susa, vicino ai boschi di Matolda. Questo è il suo primo romanzo. |
Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 novembre 2009 )
|
|
Famiglie e Pastori evangelici a Mattie |
Scritto da Administrator
|
domenica 06 settembre 2009 |

L'associazione propone un incontro culturale, l'ultimo della stagione pensato all'aperto, nella Frazione Menolzio, proprio dove a fine 1800 ebbero i natali due Pastori evangelici: Vittorio Bertrando e Alberto Re. Il Pastore evangelico Giuseppe Mazzà, assiduo frequentatore ed estimatore del nostro paese, dove ha già organizzato una mostra sulla Bibbia, traccerà la storia e la memoria delle loro famiglie e i rapporti con le Comunità evangeliche dei paesi vicini, tra cui Meana e Mompantero. Durante l'incontro sarà allestita una mostra di immagini e documenti del Pastore Vittorio Bertrando. In caso di maltempo l'evento sarà realizzato nel Salone Polifunzionale di Via Roma 2 a Mattie. |
Ultimo aggiornamento ( domenica 06 settembre 2009 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 21 - 24 di 55 |
© 2023 Associazione Ametegis CeDSEAM - Mattie (TO)
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL..
|
 |
6 maggio 1932 Lettera al Prefetto della Provincia di Torino 
A margine della presentazione del libro di Mario Tonini, segnaliamo la lettera (di cui l'autore ci ha lasciato copia) inviata al Prefetto della Provincia di Torino da un certo numero di Cittadini costituenti "... la popolazione dell'alpestre Comune di Mattie ..." per denunciare il "... sentore che per opera di un gruppetto di persone, neppure appartenente al Comune di Mattie ... intende silurare (sic!!!) l'ottimo ed attuale suo ben amato Commissario Prefettizio Signor Ainardi Amedeo,  il quale nella sua umiltà, senza tanti blateratismi e nei suoi modesti e forse grossolani panni del montanaro, soddisfa secondo il dettame del regime fascista, l'interesse dell'intera popolazione ..." |
 Nella sessione ricerca genealogica:
i Cognomi mattiesinel Censimento Erariale del 1814
|
La Dott.ssa Paola VAI, attraverso il (Centro Studi Documentazione Memoria Orale) sta curando una indagine etnografica e linguistica sul tema dei mestieri tradizionali nelle valli francoprovenzali della Provincia di Torino.
Col nostro supporto sta raccogliendo una serie di testimonianze tra gli anziani a Mattie.
Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani mattiesi, testimoni della memoria.
Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista alla Signora Lina (Maria) Terziano.
|
Ecco il nuovo strumento di informazione agli Associati:
Circolare n° 1 Gennaio 2007
Circolare n° 2 Febbraio 2007 Circolare n° 3 Agosto 2007 Circolare n° 4 Dicembre 2007 |
Sfoglia il nostro dizionario on-line, con la prima raccolta delle espressioni in Francoprovenzale mattiese.
|
7 settembre 1825. Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio |
Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale. E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti. |
|
Visita la sezionecon le immagini degli emigranti (Marsiglia - FR eRenton -WA-USA). |
Notiziario Municipale
(1988-1993)Nella sezione Documenti i primi 4 numericompleti (1988-1991) 
E' in lavorazione il quinto numero (anno 1992) |
|