spacer.png, 0 kB





Password dimenticata?

Galleria Immagini

     

Calendario

Maggio 2023
S M T W T F S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
Dettagli

Statistiche

Visite oggi: 264
Visite ieri: 385
Visite mese corrente: 8222
Visite totali: 244701
Max. visite mensili: 9917
Pagine viste oggi: 503
Pagine viste ieri: 898
Pagine mese in corso: 20408
Pagine totali: 2018566

Syndication


spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
Home
Associazione Insieme ed Ametegis: Mostra: "Mattie: balconi fioriti, orti giardini"
Scritto da Administrator   
sabato 15 agosto 2009

Locandina della MostraLa mostra, ospitata presso la sede della nostra associazione, propone il repertorio fotografico prodotto per l'omonimo concorso realizzato nel 2009 dall'Associazione Insieme di Mattie.

Nella prima sezione, balconi fioriti, le immagini mostrano la cura e la dedizione dei Mattiesi per abbellire le loro abitazioni ed anche, allo stesso tempo, il paese che è la casa della comunità.

Altre due sezioni documentano la passione per gli spazi verdi intorno alla casa e per l'antica tradizione di coltivare ordinatamente vicino alla propria abitazione un fazzoletto di terra per produrre ciò che oggi contorna, un tempo ne costituiva la quota principale, del desco familiare.

L'inaugurazione è prevista per il giorno 14 agoto alle ore 18:30, e l'orario di visita continuerà sabato 15 e domenica 16, dalle ore 16:30 alle 19:30 e dalle 21:00 alle 23:30.

L'ingresso alla mostra è gratuito, e ai visitatori è offerto in dono un prodotto degli orti mattiesi.

Ultimo aggiornamento ( sabato 15 agosto 2009 )
 
17 luglio Concerto di Santa Margherita
Scritto da Administrator   
domenica 12 luglio 2009

Manifesto dell'evento

L'Associazione, in collaborazione con “Amici della Musica” nell'ambito della XXVa Rassegna musicale “IL GIGLIO” invita al Concerto presso la Cappella di Santa Margherita di Menolzio di Mattie venerdì 17 luglio 2009 ore 21:15 col Quartetto Tamborini.

 Nato da un'idea di Bruno Raiteri, violinista della Ciapa Rusa, gruppo di punta della musica popolare piemontese, è costituito dalla tipica formazione del quartetto d'archi: prende il nome dell'organista vercellese Angelo Tamborini (1828-1900), la cui vasta collezione di manoscritti e stampati musicali, conservata nella biblioteca di Trino Vercellese, è stata recentemente catalogata.

 Il repertorio del gruppo si basa quasi esclusivamente su composizioni originali o trascrizioni di autori piemontesi del secolo scorso, con particolare riguardo alla zona vercellese e monferrina: monferrine, polke, galop, valzer, romanze da camera (in collaborazione con il baritono Devis Longo). Parallelamente a questo repertorio il quartetto esegue anche composizioni di taglio più "classico", sempre di autori piemontesi (Sinigaglia, Burbatti, Sincero, Bolzoni).


I musicisti del gruppo, tutti provenienti dagli studi classici, collaborano inoltre con svariate formazioni orchestrali italiane.

Ingresso libero.

Scarica:

- manifesto dell'evento: pdf, 3,72Mb;

- locandina dell'evento: pdf, 8,74Mb

Ultimo aggiornamento ( lunedì 03 agosto 2009 )
 
Mostra "Mattie sui giornali, dal 1900 ad oggi"
Scritto da Administrator   
venerdì 08 agosto 2008

 

Locandina MostraMercoledì 13 agosto alle ore 18:00 presso la sede dell'Associazione in Via Gillo 1 a Mattie (TO) è stata inaugurata la Mostra “Mattie sui giornali, dal 1900 ad oggi. Storia, cronache, curiosità”.

 L'esposizione sarà visitabile negli orari:

- 13, 14 Agosto: 18:00 - 19:30

- 15 Agosto: 17:00 - 19:30

- 16 Agosto:

9:00 – 12:00

14:30 – 19:00

20:30 – 23:30

- 17, 23, 24 e 30 Agosto: 17:00 - 19:00.

 

La mostra, ideata e curata da Pierfrancesco Sacco, associato di Ametegis e corrispondente de La Valsusa, presenta i frutti della sua ricerca, ancora parziale, sulle citazioni del paese di Mattie nei giornali sia locali che a più ampia tiratura.

 

L'attuale indisponibilità alla consultazione della Biblioteca Civica di Susa, che raccoglie l'intera collezione dei giornali giornali valsusini, oltre che l'inaccessibilità dell'Archivio storico del Comune di Mattie, da anni in riordino, hanno limitato l'ampiezza della proposta.

 

Nonostante questi inconvenienti comunque la mostra presenta una raccolta considerevole di materiale esposto in copia, oltre ad una collezione di ritagli originali dal 1958 al 1968 gentilmente concessa da alcuni mattiesi associati ad Ametegis: Maria Terziano e Bruno Rivetti.

 

E' intento dell'associazione digitalizzare e catalogare tutto il materiale emerso, per poterlo presentare sul sito; presentiamo qui in anteprima il documento più antico reperito su "Il Rocciamelone" del 14 giugno 1902, che riporta la triste notizia de "L'efferato omicidio del Cervetto", avvenuto in territorio di Bussoleno, ma ai danni di un abitante di Mattie, tale Felice Inchiarmanno, di genitori ignoti.

 

Il Rocciamelone. 14 giugno 1902.

Riportiamo qui una sintesi dei giornali valsusini e il loro periodo di pubblicazione:

 - L'Eco Susina, 08.05.1868 - 27.11.1869;

 - Gazzetta di Susa e del Circondario, 2.10.1881 - 16.09.1883;

 - La Dora Riparia, 07.01.1883 - 27.01.1884;

 - L'Indipendente, 02.01.1887 - 1934;

 - Corriere delle Alpi, 07.03.1889 - 29.12.1895;

 - Il Rocciamelone, 03.04.1897 - 12.11.1904;

 - La Dora, 29.10.1899 - 02.09.1900, 08.07.1905 - 15.07.1905;

 - La Valanga, 27.04.1907 - 22.08.1914;

 - La Valsusa, 27.04.1907 - 22.08.1914, 1918 - ad oggi;

 - Cuore, giornaletto della fanciullezza, 14.06.1911 - 28.04.1912;

 - Bollettino mensile del Comizio Agrario circondariale di Susa, 07.1875 - 1880 (39 numeri);

 - Bollettino della Sezione di Susa del Club Alpino Italiano, 1879 - 1880 (3 numeri);

 - Rivista Agraria del circondario di Susa, 07.03.1889 - 01.07.1892 (58 numeri).

(da: Gustavo Couvert, "Giornali e giornalisti nella valle di Susa", in "La Biblioteca di Segusium", Vol. 1 , "I giornali valsusini dell'Ottocento", pag. 20, Almese, nov. 2003)

 

Scarica la locandina: HR (pdf, 1,87Mb)
Ultimo aggiornamento ( lunedì 03 agosto 2009 )
 
Altri articoli...
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 25 - 28 di 55
spacer.png, 0 kB

Mattie 1925: Ragazze e donne dell'Azione Cattolica

Mattie, 1925: Ragazze e donne dell'Associazione Cattolica

 

 

  6 maggio 1932

 Lettera al Prefetto della

 Provincia di Torino

Lettera al Prefetto di Torino del 6 maggio 1932

A margine della presentazione

del libro di Mario Tonini, segnaliamo

la lettera (di cui l'autore ci ha

lasciato copia) inviata al Prefetto

della  Provincia di Torino da un

certo numero di Cittadini

costituenti "... la popolazione

dell'alpestre Comune di

Mattie ..." per denunciare

il "... sentore che per

opera di un gruppetto

di persone, neppure

appartenente al Comune

di Mattie ... intende silurare

(sic!!!) l'ottimo ed attuale suo

ben amato Commissario

Prefettizio Signor Ainardi

Amedeo,

 Il Commissario Prefettizio nel 1932 Ainardi Amedeo

 il quale nella sua

umiltà, senza tanti blateratismi

e nei suoi modesti e forse

grossolani panni del montanaro,

soddisfa secondo il dettame

del regime fascista, l'interesse

dell'intera popolazione ..."


 

immagini!
 

Nella sessione
ricerca genealogica:

i Cognomi mattiesi

nel Censimento
Erariale del 1814

 


La Dott.ssa Paola VAI,
attraverso il
(Centro Studi
Documentazione Memoria
Orale) sta curando una
indagine etnografica
e linguistica sul
tema dei mestieri
tradizionali nelle valli
francoprovenzali
della Provincia di Torino.

Col nostro supporto
sta raccogliendo
una serie di testimonianze
tra gli anziani a Mattie.


Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani
mattiesi, testimoni
della memoria.


Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista
alla Signora Lina
(Maria) Terziano.



 


Ecco il nuovo strumento
di informazione agli Associati:

 

Circolare 01 - 2007

Circolare n° 1 Gennaio 2007

 

Circolare 02 - 2007

Circolare n° 2 Febbraio 2007

 

Circolare 03 - 2007
Circolare n° 3 Agosto 2007

 

Circolare 04 - 2007
Circolare n° 4 Dicembre 2007

 


 
  
Sfoglia il nostro
dizionario on-line,
con la prima raccolta
delle espressioni
in Francoprovenzale
mattiese.

Dizionario online

 
7  settembre 1825.
 Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio

 

Copertina Atti Civili

 

Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale.

E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti.


 

 

Visita la sezione
Mattiesi nel mondo
con le immagini degli emigranti
 (Marsiglia - FR  e
Renton -WA-USA).
Marsiglia, Donne mattiesi nelle tuileries
 

 


Notiziario Municipale
(1988-1993)
Nella sezione Documenti
 i primi 4 numeri
completi (1988-1991)

 

 

E' in lavorazione il
quinto numero (anno 1992)

 

 

Sondaggi

Il nuovo sito:
 
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB