spacer.png, 0 kB





Password dimenticata?

Galleria Immagini

     

Calendario

Settembre 2023
S M T W T F S
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Dettagli

Statistiche

Visite oggi: 53
Visite ieri: 45
Visite mese corrente: 1191
Visite totali: 256339
Max. visite mensili: 9917
Pagine viste oggi: 347
Pagine viste ieri: 268
Pagine mese in corso: 16413
Pagine totali: 2095488

Syndication


spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
Home
Il Gioco del Ferro (Lou Jeul dou Fér)
Scritto da Silvio Tonda   
sabato 26 aprile 2008

 

Circolare n° 5 - aprile 2008Scarica la circolare (pdf, 258,2Kb).

Visualizza il filmato (wmv smartphone, 22Mb)

 

 

 

La memoria orale fa risalire la tradizione del gioco al medioevo (gli anziani dicono che si gioca "da sempre") ma non sono emerse fonti documentali. Esistono rendiconti recenti di spese per l'organizzazione del gioco.

Il contesto di una rivalità antica. Il gioco si è tradizionalmente tramandato nel secolare confronto tra due Comunità della destra orografica della Valle di Susa, separate da un corso d'acqua che scende dalla montagna dell'Orsiera: il Rio Scaglione (l'Excallon dei documenti medioevali). 

Ultimo aggiornamento ( giovedì 23 agosto 2012 )
Leggi tutto...
 
Corso Base di Giocoleria
Scritto da Administrator   
giovedì 10 aprile 2008

 

Giocoleria

L'attenzione dei bambini e ragazzi mattiesi per la Ludoteca organizzata nella sede dell'Associazione, interrotta al terzo incontro per lasciare spazio all'oratorio che si teneva nello stesso orario, ora giunto al termine della sua attività, ci ha motivato a proporre il corso che sarà tenuto da Paolo Parmigiani, esperto ed appassionato di giocoleria.


 

I 10 incontri previsti dureranno circa 1h30' e si terranno presso la palestra delle scuole elementari di Mattie, al sabato pomeriggio.

Il primo incontro è fissato per il 19 aprile alle ore 17:00.


 

Possono partecipare ragazzi, adulti e bambini: si è indicata l'età di 11 anni per segnalare che il corso intende raggiungere obiettivi concreti di abilità, ma saranno ammessi anche bimbi di età inferiore.


 

Si richiede un contributo per rimborso spese di Euro 3,5 per persona e per incontro (spesa complessiva per 10 incontri: 35,00 Euro a persona).


 

L'istruttore fornirà le palline, mentre si consiglia abbigliamento comodo e di munirsi di un secondo paio di calze da indossare sopra le prime, per poter fare l'attività senza le scarpe.

E' disponibile la locandina in formato a bassa ed alta risoluzione.

 

Per ulteriori informazioni ed iscrizione: Silvio (cell. 328 8737953), Paolo (cell. 339 3692864).

 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 11 aprile 2008 )
 
Famiglie mattiesi: i RICHETTO
Scritto da Administrator   
sabato 29 marzo 2008

 

Presentiamo una ricerca sulla famiglia RICHETTO, in collaborazione con Mauro REMOLIF, appassionato ricercatore di storia locale, chiomontino da parte di padre e graverese-mattiese dalla linea materna.

 L'incontro si terrà sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la palestra delle scuole elementari di Mattie.

 Il periodo preso in esame parte dal 1600 e arriva ai nostri giorni.

La storia documenta l'intera discendenza che parte da Mattie e da Bruzolo e si dipana anche a Gravere, inverso di Bussoleno, Chianocco, Francia e Stati Uniti.

L'albero genealogico delle attuali famiglie è pressoché completo e sarà presentato e commentato durante la serata e fornito a chi ne farà richiesta.

 Famiglia Richetto

Ultimo aggiornamento ( sabato 29 marzo 2008 )
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 33 - 36 di 55
spacer.png, 0 kB

Mattie 1925: Ragazze e donne dell'Azione Cattolica

Mattie, 1925: Ragazze e donne dell'Associazione Cattolica

 

 

  6 maggio 1932

 Lettera al Prefetto della

 Provincia di Torino

Lettera al Prefetto di Torino del 6 maggio 1932

A margine della presentazione

del libro di Mario Tonini, segnaliamo

la lettera (di cui l'autore ci ha

lasciato copia) inviata al Prefetto

della  Provincia di Torino da un

certo numero di Cittadini

costituenti "... la popolazione

dell'alpestre Comune di

Mattie ..." per denunciare

il "... sentore che per

opera di un gruppetto

di persone, neppure

appartenente al Comune

di Mattie ... intende silurare

(sic!!!) l'ottimo ed attuale suo

ben amato Commissario

Prefettizio Signor Ainardi

Amedeo,

 Il Commissario Prefettizio nel 1932 Ainardi Amedeo

 il quale nella sua

umiltà, senza tanti blateratismi

e nei suoi modesti e forse

grossolani panni del montanaro,

soddisfa secondo il dettame

del regime fascista, l'interesse

dell'intera popolazione ..."


 

immagini!
 

Nella sessione
ricerca genealogica:

i Cognomi mattiesi

nel Censimento
Erariale del 1814

 


La Dott.ssa Paola VAI,
attraverso il
(Centro Studi
Documentazione Memoria
Orale) sta curando una
indagine etnografica
e linguistica sul
tema dei mestieri
tradizionali nelle valli
francoprovenzali
della Provincia di Torino.

Col nostro supporto
sta raccogliendo
una serie di testimonianze
tra gli anziani a Mattie.


Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani
mattiesi, testimoni
della memoria.


Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista
alla Signora Lina
(Maria) Terziano.



 


Ecco il nuovo strumento
di informazione agli Associati:

 

Circolare 01 - 2007

Circolare n° 1 Gennaio 2007

 

Circolare 02 - 2007

Circolare n° 2 Febbraio 2007

 

Circolare 03 - 2007
Circolare n° 3 Agosto 2007

 

Circolare 04 - 2007
Circolare n° 4 Dicembre 2007

 


 
  
Sfoglia il nostro
dizionario on-line,
con la prima raccolta
delle espressioni
in Francoprovenzale
mattiese.

Dizionario online

 
7  settembre 1825.
 Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio

 

Copertina Atti Civili

 

Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale.

E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti.


 

 

Visita la sezione
Mattiesi nel mondo
con le immagini degli emigranti
 (Marsiglia - FR  e
Renton -WA-USA).
Marsiglia, Donne mattiesi nelle tuileries
 

 


Notiziario Municipale
(1988-1993)
Nella sezione Documenti
 i primi 4 numeri
completi (1988-1991)

 

 

E' in lavorazione il
quinto numero (anno 1992)

 

 

Sondaggi

Il nuovo sito:
 
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB