Mestieri di un tempo: LOU CAVANHI' |
Scritto da Administrator
|
domenica 24 febbraio 2008 |
Domenica 2 marzo alle ore 14:30, presso la Palestra delle Scuole Elementari di Mattie, Leandro RIFFERO illustrerà la tecnica per la costruzione degli oggetti in vimini.
Leandro spiegherà le operazioni in dialetto mattiese (moda ëd matiës) di cui verrà effettuata traduzione in piemontese ed italiano. Le operazioni verranno videoriprese per realizzare un DVD/Videocassetta per gli associati che ne faranno richiesta. |
Ultimo aggiornamento ( domenica 24 febbraio 2008 )
|
|
Presentazione Libro "Vestivamo da Balilla" |
Scritto da Administrator
|
mercoledì 20 febbraio 2008 |
L'Associazione Ametegis ospita Mario Tonini, autore segusino, che presenterà venerdì 22 febbraio il suo libro sul periodo della storia italiana che va dal 1922 al 1943, per una lettura degli avvenimenti dell'epoca nella nostra Valle. L'incontro si terrà nel Salone Polifunzionale, in Via Roma 2, alle ore 20:45. Durante la presentazione verranno proiettati filmati originali d'epoca ed una ampia panoramica di fotografie dei luoghi valsusini. Ingresso libero e gratuito. |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 20 febbraio 2008 )
|
|
Scritto da Administrator
|
domenica 06 gennaio 2008 |
Verso metà novembre 2007, Maurizio Pisu ci chiese un incontro alla nostra sede e in quell'occasione ci propose di attivarci per una serata natalizia dedicata in particolare ai bambini, nella quale presentare un filmato di una decina minuti di una storia interpretata da mattiesi.
Il nostro ruolo era di "girare" le scene con due telecamere e poi fare il "montaggio" con dialoghi e sottofondo musicale.
Da subito e molto volentieri accettammo, perché si coinvolgevano i bambini mattiesi e si poteva lavorare insieme con le altre associazioni che Maurizio si proponeva di coinvolgere.
L'idea iniziale era quella di presentare una leggenda della tradizione mattiese che avesse attinenza col natale.
Proponemmo a Maurizio di utilizzare, quando fosse possibile i dialoghi in francoprovenzale, in Moda ëd Matiës. Maurizio accettò questa proposta ma la sua fervida immaginazione lo portò a scegliere una storia diversa: "Marcellino pane e vino".
Il sabato successivo con Marco Gillo e Maurizio salimmo al Champ Planì ("Campo Piano" sopra La Coua, sulla collina dirimpetto alla Frazione Gillo di Mattie), con due cavalletti un poco traballanti e le nostre videocamere personali, a riprendere Lou Rochamoulëun per inserirlo nella scena iniziale e ragionammo con Maurizio sulle tappe successive del lavoro.
Poi di sabato in sabato ci siamo trovati a "girare" le singole scene ripetute tre massimo quattro volte, con i protagonisti: bimbi, ragazzi e adulti, per le borgate di Mattie e nei pressi della Chiesa. Don Erman ha concesso l'accesso alla Parrocchiale, di cui abbiamo cercato di valorizzare gli interni.
Mano a mano ci siamo appassionati sempre di più.
Maurizio proponeva le scene: le ha indovinate veramente tutte valorizzando al massimo la potenzialità degli attori!!
Dal 6 dicembre abbiamo iniziato le serate (più esattamente nottate!) al computer a "tagliare" spezzoni limando i dialoghi per collocarli consecutivamente nel documento principale, cercando di dare "ritmo" alle scene e infine scegliendo i sottofondi.
E' stata una esperienza insieme istruttiva ed impegnativa (anche per la generosa dispensa di Maurizio), ma tra cantucci al vin santo e panettoni ubriachi ci siamo portati avanti col lavoro.
Quando il 22 dicembre l'abbiamo presentato nella palestra di Mattie, colma di spettatori, non era ancora finito, ma ha raccolto un successo inaspettato.
In quella serata abbiamo condiviso una grande emozione che ha unito tutta la Comunità, attori e spettatori e questo ci ha fatto provare una grande, genuina gioia natalizia.
Merita e ci stiamo ancora lavorando per ultimarlo.
E speriamo presto di terminare per poterne consegnare una copia in DVD innanzitutto ai partecipanti al lavoro, poi ai bambini delle scuole di Mattie, poi a tutti coloro che lo richiederanno.
L'esperienza positiva, sia durante la realizzazione che alla presentazione, ci fa pensare a future iniziative dello stesso filone.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 31 marzo 2008 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 37 - 40 di 55 |
© 2023 Associazione Ametegis CeDSEAM - Mattie (TO)
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL..
|
 |
6 maggio 1932 Lettera al Prefetto della Provincia di Torino 
A margine della presentazione del libro di Mario Tonini, segnaliamo la lettera (di cui l'autore ci ha lasciato copia) inviata al Prefetto della Provincia di Torino da un certo numero di Cittadini costituenti "... la popolazione dell'alpestre Comune di Mattie ..." per denunciare il "... sentore che per opera di un gruppetto di persone, neppure appartenente al Comune di Mattie ... intende silurare (sic!!!) l'ottimo ed attuale suo ben amato Commissario Prefettizio Signor Ainardi Amedeo,  il quale nella sua umiltà, senza tanti blateratismi e nei suoi modesti e forse grossolani panni del montanaro, soddisfa secondo il dettame del regime fascista, l'interesse dell'intera popolazione ..." |
 Nella sessione ricerca genealogica:
i Cognomi mattiesinel Censimento Erariale del 1814
|
La Dott.ssa Paola VAI, attraverso il (Centro Studi Documentazione Memoria Orale) sta curando una indagine etnografica e linguistica sul tema dei mestieri tradizionali nelle valli francoprovenzali della Provincia di Torino.
Col nostro supporto sta raccogliendo una serie di testimonianze tra gli anziani a Mattie.
Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani mattiesi, testimoni della memoria.
Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista alla Signora Lina (Maria) Terziano.
|
Ecco il nuovo strumento di informazione agli Associati:
Circolare n° 1 Gennaio 2007
Circolare n° 2 Febbraio 2007 Circolare n° 3 Agosto 2007 Circolare n° 4 Dicembre 2007 |
Sfoglia il nostro dizionario on-line, con la prima raccolta delle espressioni in Francoprovenzale mattiese.
|
7 settembre 1825. Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio |
Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale. E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti. |
|
Visita la sezionecon le immagini degli emigranti (Marsiglia - FR eRenton -WA-USA). |
Notiziario Municipale
(1988-1993)Nella sezione Documenti i primi 4 numericompleti (1988-1991) 
E' in lavorazione il quinto numero (anno 1992) |
|