Mostra fotografica "Giordani, 15 Agosto 1972." |
Scritto da Administrator
|
martedì 07 agosto 2007 |
Presso la nuova sede dell’Associazionein Via Gillo 1 Mattiein occasione della Festa di San RoccoVi proponiamola Mostra fotografica “Giordani, 15 agosto 1972.” con immagini d'epoca inedite, tratte dalla Collezione Adriano Falco. Le fotografie documentano la devastazione avvenuta nelle ore mattutine del 15 agosto 1972, quando, per un intenso nubifragio, le acque del Rio Gerardo si ingrossarono in modo abnorme e, abbattendosi a valle, travolsero il ponte superiore della Frazione Giordani di Mattie. Come consuetudine nei borghi montani, nel momento della necessità le forze della comunità si unirono per la ricostruzione. Grazie alla disponibilità della Famiglia Falco, Daniele Tonda ha potuto censire le immagini inerenti l’evento e ha curato la preparazione della Mostra realizzando l’acquisizione delle immagini originali in forma digitale. Gli orari di apertura Mercoledì 15 agosto Ore 16:00 Inaugurazione Ore 18:30 chiusura prima sessione Ore 20:45 - 23:00 seconda sessione Giovedì 16 Agosto Ore 09:00 - 12:00 prima sessione Ore 15:00 - 19:00 seconda sessione Ore 20:30 - 23:00 terza sessione Su richiesta: sabato 18 e Domenica 19 Agosto. |
Ultimo aggiornamento ( giovedì 09 agosto 2007 )
|
|
Interviste sui mestieri di un tempo |
Scritto da Administrator
|
giovedì 14 giugno 2007 |
Proponiamo qui a lato un breve estratto di un'intervista alla Signora Lina (Maria) Terziano, frutto del contributo di Ametegis alla realizzazione del progetto di ricerca "La lingua francoprovenzale e la sua cultura orale", finanziato dalla Fondazione CRT nell'ambito del bando "Progetto Alfieri_Assegni di Ricerca 2006" e sviluppato dalla Dott.ssa Paola Vai in collaborazione con il CE.S.DO.ME.O. (Centro Studi Documentazione Memoria Orale) di Giaglione (To) e il Centre d'Etudes Francoprovencales René Willien di Saint Nicolas (Ao)".
L'indagine etnografica e linguistica attualmente svolta verte sul tema dei mestieri tradizionali nelle valli francoprovenzali della Provincia di Torino. Nel contesto mattiese, col nostro supporto si realizzeranno 5/6 interviste ad anziani, testimoni della memoria. |
Ultimo aggiornamento ( domenica 25 gennaio 2015 )
|
|
19 e 20 maggio: Convegno e momento d'incontro |
Scritto da Administrator
|
venerdì 11 maggio 2007 |
Giovedì 18, giorno dell'Ascensione e venerdì 19 Maggio
1652
a Mattie si tenne la Sacra Rappresentazione de “La vita e martirio di Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo”.
Nel 355° da quella prima sacra Rappresentazione documentata a Mattie, la nostra Associazione ha voluto organizzare una "Due giornate sui Mystéres", per ricordare quell'avvenimento.
Dal prezioso libro Mattie – la Parrocchia – il Patouà – le Pergamene di E. PATRIA - L. GILLO - S. BERGER - V. COLETTO, si ha notizia delle carte custodite nell'archivio storico comunale (da più di due anni inaccessibile per ordinamento ed indicizzazione) che testimoniano la rappresentazione di due Mystéres a Mattie: Per certo si conoscono le date di 5 rappresentazioni ma la tradizionale cadenza ogni trent'anni delle stesse, lascia presumere che ce ne furono di più:
| Date Documentate | Date Ipotizzate | 1 | 1652 |
|
| | + 30 = ? 1680 | 2 | 1716 |
| 3 | 1739 |
| | | + 30 = ? 1760 | | | + 30 = ? 1790 | 4 | 1817 |
| 5 | 1825 |
|
Alcune curiosità (tratte dal testo prima citato) sulla rappresentazione che si tenne il 18 e 19 maggio 1652: Si articola in due atti o giornate rappresentati appunto in due giorni consecutivi; Le parti degli attori vennero trascritte da Carlo Montabont di Venaus; Il palco venne allestito “presso la chiesa” in quello ancor oggi denominato “Prà 'd l'infern” (la contropartita del raccolto anzitempo tagliato venne pagata al proprietario 5 lire) Per il palco, che doveva essere veramente ampio, vennero impiegate grandi quantità di assi che richiesero decine di viaggi con carri trainati “dalli buoi” L'allestimento del palco richiese decine di giornate ai mattiesi; Venne ingaggiato un pittore per le scene (dipinti con tintura preparata a base di uova – una dozzina -fornite da Bertrando Combetto); Vennero prese in prestito vesti pompose, tappezzerie, paramenti, maschere (visagere, per esempio quella di Lucifero acquistata per 1 fiorino); Non si conosce il regista della rappresentazione, ma è documentato il sovrintendente di scena (Don Bonifacio, parroco di Sant'Evasio); Erano compresi anche gli “effetti speciali”: 4 operai lavorarono tutto un giorno per costruire “la collina del teatro per fare il paradiso” si spese 1 lira e 15 soldi di 4 litri di “acqua di vita per fare il fuoco artificiale, imbevendo della bambagina accendendola con carbone preparato con una cassetta di gusci di “linsolle” [nocciole]” botti [petardi] realizzati con polvere nera introdotta in “cornetti” di carta legati con “filo genovese” [spago incatramato?], fusette... vengono prese in prestito da altri comuni, Exilles e Giaglione altre attrezzature di scena; vengono esposte le statue dei Santi Cornelio e Cipriano, dopo la rappresentazione pulite e riposte; Alla Sacra Rappresentazione assistette il governatore della Provincia di Susa (si trattenne a pranzo nel quale vennero serviti “due pollastri” forniti da Gioanneto Tonda per 16 soldi). ...
I testi delle Sacre Rappresentazioni digitalizzati da Ametegis visualizzabili su questo sito: |
Ultimo aggiornamento ( domenica 13 maggio 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 11 12 13 14 Pross. > Fine >>
| Risultati 45 - 48 di 55 |
© 2023 Associazione Ametegis CeDSEAM - Mattie (TO)
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL..
|
 |
6 maggio 1932 Lettera al Prefetto della Provincia di Torino 
A margine della presentazione del libro di Mario Tonini, segnaliamo la lettera (di cui l'autore ci ha lasciato copia) inviata al Prefetto della Provincia di Torino da un certo numero di Cittadini costituenti "... la popolazione dell'alpestre Comune di Mattie ..." per denunciare il "... sentore che per opera di un gruppetto di persone, neppure appartenente al Comune di Mattie ... intende silurare (sic!!!) l'ottimo ed attuale suo ben amato Commissario Prefettizio Signor Ainardi Amedeo,  il quale nella sua umiltà, senza tanti blateratismi e nei suoi modesti e forse grossolani panni del montanaro, soddisfa secondo il dettame del regime fascista, l'interesse dell'intera popolazione ..." |
 Nella sessione ricerca genealogica:
i Cognomi mattiesinel Censimento Erariale del 1814
|
La Dott.ssa Paola VAI, attraverso il (Centro Studi Documentazione Memoria Orale) sta curando una indagine etnografica e linguistica sul tema dei mestieri tradizionali nelle valli francoprovenzali della Provincia di Torino.
Col nostro supporto sta raccogliendo una serie di testimonianze tra gli anziani a Mattie.
Si realizzeranno
5/6 interviste ad anziani mattiesi, testimoni della memoria.
Proponiamo qui un breve
estratto dell'intervista alla Signora Lina (Maria) Terziano.
|
Ecco il nuovo strumento di informazione agli Associati:
Circolare n° 1 Gennaio 2007
Circolare n° 2 Febbraio 2007 Circolare n° 3 Agosto 2007 Circolare n° 4 Dicembre 2007 |
Sfoglia il nostro dizionario on-line, con la prima raccolta delle espressioni in Francoprovenzale mattiese.
|
7 settembre 1825. Causa tra le borgate Vallone, Piccole e Grandi Tanze di Mattie contro la Borgata di Menolzio |
Anteprima del documento, con scansione delle prime 16 pagg. dell'originale. E' in corso la scansione e trascrizione completa degli atti. |
|
Visita la sezionecon le immagini degli emigranti (Marsiglia - FR eRenton -WA-USA). |
Notiziario Municipale
(1988-1993)Nella sezione Documenti i primi 4 numericompleti (1988-1991) 
E' in lavorazione il quinto numero (anno 1992) |
|